Anche se sei pratico e navighi spesso, ti è sicuramente capitato di imbatterti in siti in cui non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno (ad esempio il sito web delle Poste, Inps o Agenzia delle Entrate sono i primi di una lunga serie..).
Tranquillo/a, capita spesso anche a me.
Durante i miei studi legati al web design una frase mi è rimasta in testa, frase che cerco di non dimenticare mai durante la progettazione di un sito web:
“realizza siti web facili da navigare, come se dovesse navigarli tua madre”
Tutti abbiamo un parente, un amico, un qualcuno che ha davvero difficoltà a navigare in autonomia:
- testi troppo piccoli
- colori poco contrastati
- informazioni nascoste e introvabili.
Per chi viene realizzato un sito web?
Il sito web è fatto per le persone, offre loro informazioni e propone prodotti e servizi, dobbiamo far in modo che i nostri visitatori e possibili clienti trovino tutto in modo semplice e immediato, rendendo l’esperienza di navigazione piacevole ed efficace (per noi e per loro).
Chi meglio di una madre settantenne, senza nessuna esperienza in merito può fare un test di usabilità?
I punti in cui si blocca sono proprio quelli che dobbiamo migliorare e semplificare.
C’è solo un grande problema, la mamma è sempre la mamma e finirebbe per riempirti di complimenti anche quando hai fatto un pessimo lavoro.
Per questo ti consiglio di chiedere a qualcuno che non ha problemi a farti critiche costruttive.
Scotty Allen sviluppatore e esperto UX (user-experience) mette a disposizione la propria di madre, infatti, le fa analizzare i siti dei suoi clienti.
Scotty fa navigare il sito web alla madre, segna i punti critici in cui ha avuto difficoltà di comprensione, navigazione e lettura e basandosi ANCHE sui suoi feedback, stila un’analisi precisa e dettagliata sul sito web analizzato (theuserismymom.com)
Personalmente non conoscono Scotty Allen e non conosco la sua professionalità ma il suo approccio è quello che molti, moltissimi consigliano: fai navigare il tuo sito web ad un inesperto (molto inesperto) e vedi quello che ti dice, i punti dove si soffermerà, le difficoltà che troverà sono ottimi spunti da cui partire per poter migliorare il prodotto.
E ora tocca a te, il sito della tua azienda, è semplice da navigare?
Fai il test con un tuo conoscente inesperto e fammi sapere nei commenti.