Come ti ho già spiegato in un articolo precedente (Cos’è Elementor? Cosa fa, come si installa su wordpress e cosa puoi realizzare) , Elementor aiuta davvero tantissimo noi web designer nella creazione siti internet.
Il page builder per WordPress, Elementor, non solo è considerato (e secondo me è vero) IL BUILDER per eccellenza ma presenta alcune caratteristiche essenziali che non tutti i composer in circolazione hanno.
Voglio parlarti della funzione “template” disponibile per Elementor solo nella versone Pro.
Ma partiamo dal principio.
Cosa sono i templates di Elementor?
I templates di Elementor sono pagine/strutture COMPLETAMENTE personalizzabili e realizzate interamente da noi (o si può partire da un template pre impostato) che possiamo tramite determinate condizioni applicare o no a tutto il sito o a determinate sezioni, categorie o pagine.
Ti faccio un esempio per essere più chiara:
La testata e la footer sono due elementi base di una pagina web e tranne in casi particolari sono due elementi che sono sempre uguali in ogni pagina.
Un tempo, quando c’era solo il buon html questi due elementi venivano copiati in ogni pagina e ad ogni modifica bisognava aprire ogni signola pagina e modificare. Risultato? Tanto tempo perso per fare una modifica. Se le pagine erano 100, le modifiche da fare erano 100.
Oggi per fortuna non è più così, grazie alle widget era già diventato tutto molto più semplice, ma Elementor ha semplificato ancor di più questo passaggio.
Con Elementor posso creare una footer personalizzata e decidere di farla apparire in ogni pagina del sito web con un solo semplice click.
Oppure posso farla apparire solo in alcune pagine del mio sito web.
Ad esempio posso decidere di far apparire una footer diversa per lo shop, mentre per le pagine normali posso far apparire una footer più semplice.
Stessa cosa vale per la header del sito; posso realizzare una header con un menù differente, magari con il carrello visibile per le sezioni dello shop e un menu classico per le altre parti del sito web.
Come faccio a realizzare un template con Elementor? Partiamo dall’inzio.
Come si crea un template di Elementor?
Per creare un template per Elementor, inanzitutto devi avere Elementor Pro (che puoi acquistare qui)
Apri wordpress da backend e seleziona Template – Nuovo
Si aprirà un menù.
Qui c’è la prima scelta da fare.
A cosa è destinato il tuo template?
Sarà un template di una pagina? una piccola sezione? Un pop up da fare apparire in un determinato momento? (Elementor dedica ai popup una intera sezione), una testata (header) o un piè di pagina (footer)? oppure sarà il template del singolo post (single) o dell’archivio dei post?
Facciamo finta di dover realizzare la testata del nostro sito web.
Ti lascio il link per sapere quali sono gli elementi davvero importanti per una header perfetta.
Selezionare quindi la voce “testata” e diamo un nome al nostro template.
Elementor ci mette a disposizione la sua libreria. Noi possiamo scegliere se partire da una base già in parte fatta o realizzare la nostra header da zero.
Io solitamente la realizzo da zero.
Se vuoi partire da una base fatta seleziona la header che si avvicina di più al tuo risultato in modo da metterci meno tempo possibile.
Se invece vuoi realizzare la tua header da zero, chiudi il popup e inizia a realizzarla.
Per realizzare la header che vedi qui sopra ho inserito una sezione a tre colonne.
A sinistra ho inserito il logo del sito (attenzione! non una immagine con il logo!), il menu nella colonna centrale e a destra le icone social con relativi links..
A questo punto, se la header realizzata è ok, andiamo a impostare le condizioni di visualizzazione.
sei interessato al mondo del web design?
Tutti gli iscritti alla mia newsletter riceveranno il mio nuovissimo ebook!
L’articolo continua dopo il form newsletter
ti interessa il web design?
Iscriviti subito alla Newsletter!
Come impostare le condizioni di visualizzazione di un template di Elementor?
In basso a sinistra, sotto agli elementi di elementor (scusa il gioco di parole) clicca sulla freccia accanto al pulsante “pubblica”.
Ti apparirà un menu.
Questo menu apparirà anche se decidi di pubblicare senza inserire condizioni. Un template non può essere pubblicato senza condizioni. Se non vengono impostate condizioni, il template rimane nelle bozze.
Scegli Condizioni di Visualizzazione
Seleziona Aggiungi condizione
Se vuoi far apparire la tua nuova testata in tutte le pagine del tuo sito seleziona Includere – tutto il sito.
Se invece vuoi farla apparire negli archivi puoi selezionare nello specifico in quale archivio vuoi far apparire la testata appena creata.
Se invece vuoi selezionare la singola pagina, puoi selezionare la voce “singolare” e decidere dove farla apparire.
Stesso identico discorso se vuoi far apparire la testata in tutto il sito ma non in alcune pagine specifiche.
In questo caso devi fare così: Includere – tutto il sito.
Sucessivamente Aggiungi condizione + “Escludi” e seleziona le pagine in cui non vuoi far apparire la header.
In questo caso ho impostato in modo che la testata appena realizzata apparirà in tutto il sito web ma non nella pagina “contatti”.
Dopo che hai deciso le condizioni di visualizzazione, puoi pubblicare il template che si adatterà alle pagine che hai deciso.
Per ora è tutto, se ti è piaciuto l’articolo, condividilo o lasciami un commento!
14 risposte
Ciao Valentina,
complimenti per aver illustrato così bene Elementor. Io lo conosco, ho fatto un paio di siti utilizzandolo e mi sono trovato bene. Posso chiederti un consiglio? Dovrei cambiare il tema in circa 20 siti che ho creato alcuni anni fa, sono tutti più o meno uguali ma il tema purtroppo non è più compatibile con gli ultimi aggiornamenti di wordpress e con alcuni plugin, e non ha più il supporto. Quindi, dovrei cambiare il tema a tutti i siti e avevo pensato di acquistare il pacchetto Expert di Elementor che può essere installato su un massimo di 25 siti e utilizzando oltre 300 Pro Templates. Secondo te, riesco a creare i siti lavorando solo sui Templates senza installare alcun tema? Preciso che si tratta di siti di notizie dove dovranno girare anche flussi di rss esterni tramite il plugin wp all import.
Grazie
Ciao Stefano, Elementor deve avere un tema su cui appoggiarsi, non puoi utilizzarlo senza un tema di base. Se vuoi un tema leggero ti consiglio Hello, tema “vuoto” realizzato dal team di Elementor.
Ciao Valentina,
complimenti per spiegare in parole chiare come usare un builder. Posso approfittare per chiederti come creare un template di pagina da utilizzare in più pagine apportando delle modifiche in ciascuna di esse.
Come se tu volessi fornire i tuoi servizi in ogni regione e hai in mente lo stesso modello di pagina da modificare inserendo le varie città, per esempio.
Io sono arrivato al punto che quando modifico il template base in una pagina, mi ritrovo queste modifiche anche nelle altre pagine.
Ciao Mario, grazie mille! Prima di tutto crei un template e quando è pronto non lo modifichi più. A questo punto crei una nuova pagina e importi il template creato precedentemente e da li lo modifichi. Se modifichi direttamente il template è normale che le tue modifiche vengono applicate ovunque. Quindi crei nuovo template e lo salvi. Vai su pagine e crei nuova pagina – importi il template creato – lo modifichi dalla pagina e salvi. Fai la stessa cosa su ogni pagina a cui vuoi applicare il template. Spero di avertelo spiegato chiaramente! Ciao!
Ciao, ho creato un template con Elementor Pro da destinare a login/register form (ho usato il widget EA Login/register form)
L’unico problema è che ora dovrei “attivare” questo widget e personalizzare voci e contenuti che l’utente riceve e visualizza quando si registra. In che modo posso farlo? Ho provato con un mio indirizzo email a registrarmi, per fare una prova, il risultato non è cosi soddisfacente. Via mail si riceve un messaggio senza alcun tipo di personalizzazione. C’è il modo di capire come modificare questa parte di WP e far comunicare template e pagina? Grazie mille
Ciao Maria, purtroppo non conosco la widget di cui parli. Penso che tu debba modificare direttamente qualche file del plugin ma non conoscendolo non so dirti quale. Per la parte grafica dovrai fare qualche modifica tramite css, mentre per i testi dovresti trovare le stringhe corrette tra i files del plugin. Grazie per avermi scritto!
Ciao Valentina! che fortuna aver trovato il tuo post..era quello che cercavo..ero disperata.
Ma le condizioni si possono applicare solo se hai Elementor Pro. Perchè io ho creato un templete del homepage. Ma quando vado a visualizzarlo..non riesco a vederlo correttamente.
Grazie mille
Elisa
Ciao Elisa, si, puoi applicare i template solo con la versione Pro. Questa caratteristica è davvero importante a mio avviso ed è proprio per questo che suggerisco sempre ai miei clienti di acquistarlo.
Ciao Valentina, molto interessante questo post. e ne approfitto se posso per chiederti un aiutino.
Non riesco a eliminare più un template da una pagina.
Stavo provando il funzionamento dei template per cui ho preso una pagina fatta con Elementor e salvata come template.
Poi sono andato in un altra pagina sempre fatta con Elementor e ho importato il template salvato. Ha funzionato tutto.
Ora però volevo eliminarlo dalla pagina, ma quando vado in edit con elementor su quella pagina, tutta la sezione che comprende il template non è editabile, ne cancellabile. Cosa posso fare per rimuovere il template inserito ?
Grazie tanto , Enzo
Cara Valentina, grazie mille sei molto chiara. Avrei anche io una domanda io sto ristrutturando un vecchio sito con elementor senza però conoscerlo molto bene quindi mi ritrovo incasinata. Infatti nel team Builder mi ritrovo con tipo 30 template con 30 categorie diverse ognuna con il suo nome, perché ho creato degli archivi di categoria. Però ho la vaga sensazione di avere sbagliato qualcosa perché non ho usato un template ma ho copiato il layout e l’ho riportato nella categoria successiva. La mia domanda è: avrei dovuto forse creare una PAGINA per ogni categoria e caricare un singolo Template per poi differenziare solo le condizioni di visualizzazione? Mi sto arrovellando e ti ringrazio per la risposta
ciao Mariapia, senza vedere non posso darti un consiglio, la cosa migliore è creare un template e abbinarlo alle categorie.
A presto
Ciao Valentina! Sto creando un template prodotto ma non trovo il widget adatto per inserire la scelta delle variazioni in questo caso taglia e colore! Mi potresti dare un consiglio?
Grazie 😊
Ciao Francy, la widget è quella del prezzo. Se non ti appare è perchè non hai inserito in modo corretto le variazioni nel prodotto.
A presto!