Nel mondo del web design, si parla spesso dell’importanza di avere un sito bello e accattivante. Colori armoniosi, immagini di alta qualità, fonts eleganti: tutto contribuisce a rendere un sito “bello”. Ma quanto spesso questa attenzione all’estetica sacrifica l’usabilità e l’efficacia di un sito?
Un sito può essere “bello” ma completamente inutile.
Vediamo perché l’equilibrio tra estetica e funzionalità è fondamentale e cosa succede quando questo equilibrio viene a mancare.
Quando l’estetica penalizza l’usabilità: errori da evitare nei siti web
Immagina di entrare in un ristorante dall’arredamento impeccabile, con luci soffuse, decorazioni moderne con un sottofondo perfetto. Ora, immagina che il menu sia scritto in caratteri illeggibili e che il servizio sia lento e disorganizzato. Probabilmente non torneresti più, corretto?
Lo stesso vale per i siti web: se un sito appare meraviglioso ma difficile da navigare, gli utenti abbandoneranno la pagina frustrati e probabilmente non torneranno più.
Ecco alcuni esempi pratici:
- Eccesso di animazioni: Un sito che utilizza transizioni elaborate per ogni clic o scroll può sembrare innovativo, ma se rallenta l’esperienza dell’utente, sarà controproducente.
- Font troppo creativi: Un titolo scritto in un carattere artistico potrebbe essere visivamente d’impatto, ma se non è leggibile, il messaggio si perde.
- Menu nascosti: Per esempio, alcuni designer scelgono di “nascondere” il menu principale per lasciare più spazio al design. Questo approccio potrebbe sembrare moderno, ma spesso confonde gli utenti, specialmente quelli meno esperti.
L’effetto “wow” funziona solo la prima volta
Un sito spettacolare può impressionare alla prima visita, ma la funzionalità e i contenuti sono ciò che spinge gli utenti a tornare. L’estetica senza usabilità è come una scatola regalo vuota: piacevole da guardare ma senza valore reale.
Pensiamo al caso di un e-commerce. Un design moderno può attirare i clienti, ma se il processo di checkout è complicato o lento, le vendite ne risentiranno. Secondo uno studio effettuato dal Baymard Institute nel 2024 (https://baymard.com/lists/cart-abandonment-rate ) sono diverse le motivazioni per cui le persone abbandonano il carrello prima dell’acquisto.
- 48 % Costi aggiuntivi troppo elevati (spedizione, tasse, commissioni)
- 26 % Il sito voleva che creassi un account
- 25 % Non mi fidavo del sito con i dati della mia carta di credito
- 23 % La consegna è stata troppo lenta
- 22 % Procedura di pagamento troppo lunga/complicata
- 21 % Non sono riuscito a vedere/calcolare in anticipo il costo totale dell’ordine
- 18 % La politica sui resi non è stata soddisfacente
- 17 % Il sito web presentava errori/si è bloccato
- 13 % Non c’erano abbastanza metodi di pagamento
- 9 % La carta di credito è stata rifiutata
Come puoi vedere qui sopra, le motivazioni non sono tutte legate al design o alla progettazione del sito, ma buona parte si.
Alcuni di questi problemi riscontrati si possono evitare se il sito viene progettato mettendo l’utente e la sua esperienza al centro di tutto.
Come? Il 22% degli abbandoni sono stati causati dalla lunghezza della procedura di pagamento. Se prima della progettazione si pensasse da utente e non da sviluppatore, forse questo problema di potrebbe evitare. Installare un fast checkout (o onestep checkout) con un flusso di pagamento e un design migliore potrebbe essere la soluzione.
Il 26% degli utenti ha rinunciato all’acquisto perché era obbligato a creare un account: L’obbligo di registrarsi, che potrebbe sembrare un passaggio semplice, ma è un forte deterrente per il 26% degli utenti. Offrire opzioni di checkout “guest” può aiutare a mantenere questi clienti.
Case Study: Il successo di Apple nel bilanciare estetica e funzionalità
home page di Apple
Esistono esempi in cui estetica e usabilità si uniscono perfettamente rendendo. Un esempio noto è il sito di Apple. Il design è minimalista e curato nei dettagli, ma l’esperienza utente è sempre al centro:
- Le informazioni sono organizzate in modo chiaro e accessibile.
- I pulsanti di call-to-action sono evidenti e facilmente cliccabili.
- Le immagini e i video sono di alta qualità, ma non rallentano il caricamento delle pagine.
Hai bisogno di un sito web ma non sai da dove cominiciare?
Valutiamo insieme di cosa ha bisogno il tuo business
Come trovare il giusto equilibrio?
Per evitare che l’estetica prenda il sopravvento sull’usabilità, ecco alcune linee guida pratiche per la progettazione di siti web funzionali:
- Metti prima l’utente: Mettersi nei panni degli utenti finali è essenziale. Quali sono le loro aspettative e necessità?
- Test di usabilità: Prima di lanciare un sito, sottoponilo a test con utenti reali. Questo aiuta a identificare problemi legati alla navigazione o alla comprensione delle informazioni.
- Bilanciare il contenuto: Un sito deve essere visivamente accattivante ma anche chiaro. Evita di sovraccaricarlo con immagini o elementi decorativi che distraggono dall’obiettivo principale (leggi anche il mio articolo dedicato al sovraccarico cognitivo)
- Monitorare le performance: Analizza dati come il tasso di rimbalzo o il tempo medio trascorso sul sito. Un design bello ma inefficace sarà immediatamente evidente attraverso questi indicatori.
Il design è importante, ma non dovrebbe mai oscurare la funzionalità di un sito. La chiave è trovare un equilibrio che soddisfi l’occhio e garantisca un’esperienza utente impeccabile.
Ricorda: un sito web deve essere prima di tutto utile. Solo allora può essere davvero bello.