Come evitare il Sovraccarico Cognitivo per migliorare la comunicazione nel proprio sito web

Argomenti dell'articolo

Ancora oggi, si riscontrano siti web online creati senza alcun criterio.

Le pagine web attuali comunicano non solo attraverso testi e immagini, ma anche tramite molteplici altri elementi.

L’ordine di tali elementi riveste un’importanza cruciale: la disposizione delle informazioni, lo stile adottato, i colori e i caratteri tipografici.

Tuttavia, un eccesso di elementi può sovraccaricare l’utente, causando difficoltà nella gestione delle informazioni lette e nell’effettuare decisioni d’acquisto.

Tale fenomeno è noto come sovraccarico cognitivo, o information overload, ed è descritto come il ricevere troppe informazioni a tal punto da rendere difficile prendere decisioni o concentrarsi su un aspetto specifico.

In altre parole, un’eccessiva quantità di informazioni può indurre l’utente nella confusione e nell’incapacità di compiere una scelta.

Quando si verifica questo sovraccarico cognitivo?

Il sovraccarico cognitivo legato alle pagine web si manifesta quando una pagina è mal progettata e saturata di contenuti. Di conseguenza, per creare una pagina web di successo, è necessario applicare studio, abilità tecnica e strategia.

Ma quali elementi spesso generano confusione e sovraccarico cognitivo?

Contenuti

I Contenuti, spesso sono troppi, mal scritti e troppo autoreferenziali

Il 95% delle informazioni sul web sono scritte, questo ci fa capire quanto sono importanti i testi.

Ogni volta che si aggiunge una nuova informazione, è necessario interrogarsi: è veramente essenziale? Aggiunge valore al lettore? Aggiunge maggiore chiarezza a ciò che ho scritto in precedenza?

Inoltre, si verificano frequentemente pagine web focalizzate sull’auto-promozione, trascurando il potenziale cliente.

In tal caso, è doveroso chiedersi: questa informazione è utile o serve solo a gratificare il mio ego?

Pur essendo importante comunicare la nostra identità e attività, tali concetti dovrebbero costituire solo una minima parte del messaggio che intendiamo trasmettere.

Al centro della comunicazione deve sempre trovare spazio il cliente potenziale con le sue sfide e aspirazioni.

La selezione e l’organizzazione dei contenuti deve essere chiara e lineare, per consentire una lettura agevole. Se i contenuti sono eccessivi, è opportuno scremarli o suddividerli in diverse pagine, rendendo la lettura più piacevole e semplice.

“Less is more”: meglio meno informazioni e maggiore chiarezza.

Links

Non solo le informazioni affaticano l’utente ma anche altri elementi, come gli insospettabili links che nella navigazione e nella SEO hanno un ruolo fondamentale. In realtà un eccesso di link, un maga-menu troppo complicato e carico di scelte o troppi bottoni possono rendere la navigazione confusa e complicata.

Fonts

La scelta dei caratteri tipografici e dei fonts è essenziale.

Ti consiglio di optare per fonts leggibili e piacevoli alla vista. Una scelta accurata dei fonts si traduce in un sito web accessibile, usabile e leggibile.

L’impiego di massimo 2-3 fonts, armoniosi tra loro sia per stile che leggibilità, completi e standard (ad esempio Google Fonts o Adobe Typekit), sarebbe l’ideale.

Credito immagine: Material Design

Inoltre, affinché la leggibilità sia ottimale, è importante che ogni riga di testo (su desktop) non superi i 60 caratteri.

Una riga eccessivamente lunga distrae l’attenzione e ostacola la lettura.

Nel caso del mobile, è opportuno che ogni riga contenga al massimo 30-40 caratteri.

È importante scegliere la giusta interlinea e lasciare spazio bianco tra le righe e i paragrafi, facilitando così la lettura.

Generalmente, l’interlinea dovrebbe essere del 30% superiore all’altezza del carattere, incrementando la comprensione da parte dell’utente del quasi 20% (Lin, 2004).

fonte: https://m1.material.io

Inoltre, è importante stabilire una gerarchia visiva e una priorità per gli elementi rilevanti. Questo significa utilizzare dimensioni di testo diverse a seconda del contenuto (testi, titoli, sottotitoli, call to action), garantire un contrasto cromatico adeguato e creare spazi di bianco negativo che facilitino la lettura e guidino l’utente.

Colori

Il 93% dei consumatori pone il colore e l’aspetto al di sopra di altri fattori quando prende una decisione di acquisto*( businessinsider.com)

La scelta dei colori è essenziale. Come ho sottolineato in passato, i colori trasmettono emozioni. L’abbinamento di troppi colori può causare dissonanza emotiva, allontanando l’utente dalla presa di decisioni.

Di conseguenza, la scelta dei colori non deve essere casuale, ma ponderata.

Tuttavia, un altro aspetto importante è l’utilizzo eccessivo di tinte differenti, che può compromettere la coerenza visiva del brand, il quale generalmente dispone già di una palette di colori.

Eccessi cromatici possono sfociare nella perdita di coerenza e identificazione dell’azienda.

Immagini

Le immagini sono spesso sottovalutate, ma possono fare una differenza sostanziale. Le immagini devono essere scelte e posizionate attentamente in modo da non distogliere l’attenzione dalle parti cruciali del sito. Nel caso in cui le immagini siano centrali nella comunicazione, come ad esempio per un sito di e-commerce di gioielli, è importante che vi sia armonia tra informazioni e immagini. Inoltre, le immagini possono essere utilizzate per alleggerire blocchi di testo e agevolare la lettura.

Animazioni

Le animazioni vanno utilizzate con intelligenza. Se collocate in modo inappropriato, possono risultare fastidiose per gli utenti. Tuttavia, integrate nel contesto giusto, come ad esempio in una call to action, possono catturare l’attenzione in modo efficace.

——

In conclusione, la progettazione di una pagina web richiede un approccio attento, tecnica e pianificazione per evitare Realizzazione siti web professionalidi sovraccaricare cognitivamente l’utente.

Un’eccessiva presenza di elementi, contenuti scadenti e un uso improprio di fonts, colori e immagini possono generare confusione e rendere difficile per l’utente prendere decisioni o focalizzare l’attenzione.

Se sospetti che il tuo sito sia troppo carico di informazioni, prenota subito una chiamata gratuita e pianifichiamo insieme un piano di intervento.

condividi l'articolo

Ciao, sono Valentina Olini e sono una web designer freelance

Da più di 25 anni realizzo siti web ed ecommerce. In tutti questi anni di attività mi sono specializzata in siti web che attraverso la valorizzazione del prodotto e del servizio conquistano il cliente e aumentano il fatturato.

CERCA NEL SITO

LEGGI ANCHE..