Se hai un sito web e tieni anche alle sue prestazioni sicuramente conosci il tool Google page speed insight che ti permette di vedere la valutazione che Google da al tuo sito secondo terminati parametri tecnici davvero imporanti.
Google valuta ogni sito web sotto diversi punti di vista: velocità, caricamento, adattamento ai dispositivi, testi, SEO, interattività ecc.
Page speed invece valuta il sito web solamente dal punto di vista tecnico.
In quanto tempo carica la tua pagina? In che modo carica? Si visualizza correttamente? È responsive? il sito è lento? Il server in cui è caricato è abbastanza veloce? Il server risponde dopo quanto tempo? Le immagini sono ottimizzate? sono della giusta grandezza?
Insomma, tutte le domande base che dobbiamo farci noi web designers prima/durante e dopo la realizzazione di un nuovo sito web, trovano risposta in questo tool di Google che ci aiuta risolvere molti problemi tecnici legati alla navigazione e velocità.
Se un sito web non rispetta determinati requisiti ha più possibilità di essere penalizzato e perdere visitatori (e possibili clienti).
In questo articolo voglio parlarti delle nuove metriche di valutazione inserite da Google presenti nel tool Page Speed Insight.
Core Web Vitals, cosa sono?
Core Web Vitals sono delle nuove metriche di valutazione di Google che che valutano:
- stabilità di layout
- la velocità
- tempo di interattività di un sito web
Ma andiamo più nel dettaglio..
Larget Contentful Paint (LCP)
Questo parametro, indica e valuta la velocità di caricamento dell’elemento più grande visibile sullo schermo.
Secondo Google un sito web con buone prestazioni deve caricare l’elemento più importante entro e non oltre i 2.5 secondi, indubbiamente un tempo molto breve.
Nel caso in cui l’elemento venisse caricato entro i 2,5 secondi Google assegnerà semaforo verde e valutazione buona, altrimenti semaforo arancione o rosso, sito che necessita di alcuni miglioramenti o di molti miglioramenti.
Gli elementi che vengono tenuti in considerazione sono proprio quelli che normalmente tendono a essere più pesanti in termini di kb e caricamento, immagini, svg, video, immagini caricate in background da html e testi.
First input delay (FID)
Altro valore che fa parte dei Core Web Vital di Google è il First input delay, o semplicemente il tempo necessario che ci vuole prima che l’utente possa interagire per la prima volta sulla pagina appena caricata.
Questo tempo dovrebbe essere inferiore ai 100 millesecondi per essere considerato buono.
Ultimo, ma non ultimo di importanza..
Comulative layout Shift (CLS)
Google valuta l’esperienza dell’utente durante il caricamento dell’intera pagina, dando un punteggio a tutti gli elementi che vengono caricati (e spostati) durante il caricamento di essa.
In poche parole, Google valuta gli elementi della pagina, il loro spazio e il loro spostamento cercando di capire se questi movimenti possono o no peggiorare l’esperienza dell’utente (user experience).
Ad esempio: L’utente x arriva sul nostro sito web e vuole contattarci. Così clicca sul pulsante “contattami” ma mentre prova a cliccarlo il pulsante si sposta e l’utente si ritrova a cliccare un altro punto della pagina se non addirittura un altro pulsante che gli farà svolgere un’azione diversa.
Questo spostamento del bottone ha reso difficile la navigazione all’utente che ha dovuto cercare nuovamente il pulsante “”contattami” e provare a cliccarlo per la seconda volta.
E’ capitato anche a te vero?
Secondo Google (ma anche secondo me, anonima utente), questo parametro è davvero importante.
Questo problema viene spesso causato da immagini o video che caricano in un secondo momento, da annunci pubblicitari di terze parti o da iframe.
Il parametro CLS viene quindi calcolato facendo la somma totale di tutti i punteggi dati ai singoli spostamenti del sito web durante il caricamento della pagina.
Meno ce ne sono, più alta sarà la valutazione e migliore sarà la stabilità visiva del sito e la relativa user exprerience.
Come valutare il proprio sito
Come fare per capire se il proprio sito web ha un buon punteggio?
Vai su Page Speed di Google e inserisci la url del tuo sito web, scopri la valutazione che Google da alla tua pagina e segui i suoi suggerimenti.
Invece, se vuoi testare con un solo clic tutte le pagine del tuo sito web (Page speed di Google testa una pagina alla volta) puoi provare il servizio gratuito di bulk page speed proposto da Digitale.co.