Cos’è una sitemap? Come creare una sitemap e perchè è importante farlo

Argomenti dell'articolo

In questo articolo ti voglio spiegare principalmente 3 cose, cos’è una sitemap, perchè è così importante crearla e come si carica dalla google console.

Ma partiamo dalla domanda più gettonata:

Perchè il mio sito non si trova su Google?

Ogni pagina che creiamo e mettiamo online impiega tempo per posizionarsi sui motori di ricerca. E’ proprio per questo motivo che il sito che hai appena messo online non appare.

Ci vuole tempo.

Google, Bing, Yahoo e gli altri motori di ricerca scansionano la rete mondiale con degli spider, bot che vanno alla ricerca di nuovi siti e nuovi aggiornamenti.

Puoi solo immaginare la mole di lavoro e la quantità di siti web che ogni giorno vengono analizzati e tra tutti questi c’è anche il tuo.

Da parte nostra però, possiamo aiutare questi spider comunicando la struttura del nostro sito e fornendogli una sitemap.

Cos’è una sitemap?

La sitemap è un file che contiene alcune informazioni circa la struttura del nostro sito web.

Esistono due tipologie di sitemap, sitemap in html e in xml.

La sitemap in html è destinata agli utenti del nostro sito web, li aiuta a navigare a ricercare pagine nel sito (hai presente quando leggi in alcuni siti la voce “mappa del sito”?) .

La sitemap in xml invece serve unicamente a Google. E’ proprio questa che noi professionisti carichiamo dalla search console per webmaster di Google.

sei interessato al mondo del web design?

Iscriviti subito alla Newsletter!

Tutti gli iscritti alla mia newsletter riceveranno il mio nuovissimo ebook!

L’articolo continua dopo il form newsletter

ti interessa il web design?

Iscriviti subito alla Newsletter!

Cosa contiene la sitemap?

La sitemap xml contiene alcune informazioni riguardo a:

  • la data e le ultime modifiche delle pagine (url comprese)
  • le immagini
  • e i video inseriti

Come si crea una sitemap?

Esistono plugin WordPress come Yoast SEO ma anche siti web con sitemap generator che svolgono questo servizio, ad esempio Seo utility

In ogni caso la nostra sitemap verrà creata sempre partendo dalla nostra url.

Il file creato da questi tools dovrà essere caricato nella root del nostro sito.

Ad esempio: se il mio sito è valentinaolini.com e la mia sitemap si chiama sitemap.xml, caricherò via ftp la sitemap e la metterò nella root del mio sito web. La sitemap sarà quindi visibile all’indirizzo www.valentinaolini.com/sitemap.xml

Una volta caricata, andiamo nella search console di google e procediamo a inserirla.

Cos'è una sitemap
come caricare una sitemap

Nel menu a sinistra troverai la voce “sitemap” e a destra apparirà il form per inserirla.

Il procedimento è semplicissimo, basta aggiungere sitemap.xml nel campo dove c’è la scritta “inserisci l’url della sitemap”.

Se la tua sitemap si chiama in modo differende, naturalmente devi inserire il nome corretto.

Clicca “invia”

Google provvederà ad analizzare la sitemap caricata e se non ci sono errori l’accetterà senza problemi e lo stato del caricamento apparirà in verde come “riuscito”, come nell’esempio che ti ho mostrato qui sopra.

————————————-

Se ti servono altre informazioni o hai bisogno di un sito web e non solo, scrivimi una email.

condividi l'articolo

2 risposte

Ciao, sono Valentina Olini e sono una web designer freelance

Da più di 25 anni realizzo siti web ed ecommerce. In tutti questi anni di attività mi sono specializzata in siti web che attraverso la valorizzazione del prodotto e del servizio conquistano il cliente e aumentano il fatturato.

CERCA NEL SITO

LEGGI ANCHE..