Quali sono le caratteristiche di un buon sito web?

Argomenti dell'articolo

Il web è pieno di siti web che vendono e pieno di siti web che non vendono.

Cosa rendere un sito web un buon sito web che porta clienti all’azienda quasi a costo zero?

Il web, come sicuramente hai notato cambia ogni giorno, le caratteristiche che i siti web devono avere sono in continuo aggiornamento, elementi e funzionalità che anni fa non erano per nulla importanti ora lo sono e di conseguenza, i proprietari dei siti devono adeguarsi per stare al passo coi tempi.

Partiamo dall’inizio, voglio farti una domanda semplice (che semplice non è):

Che cos’è un sito web?

Se guardiamo il sito web da un punto di vista tecnico possiamo dire che il sito web è un insieme di pagine collegate tra loro tramite collegamenti ipertestuali, i cosiddetti links.

Ora ti do un’altra definizione che ti farà pensare e ti darà un nuovo punto di vista.

Il sito web è un dipendente che lavora per te ininterrottamente senza sosta 24h su 24.

L’azienda sei tu e il sito web è il tuo dipendente. Questo lavoratore, ha un contratto indeterminato da 24h al giorno, 7 giorni su 7 e come compito ha quello di informare i visitatori, fornirgli le giuste informazioni e trasformarli da semplici e anonimi utenti in clienti (si spera fidelizzati).

Metteresti a lavorare nel tuo negozio una persona che non sa cosa vendi? Che non sa dare le giuste informazioni al cliente? Penso proprio di no.

Caratteristiche sito web
Caratteristiche sito web

Cosa deve contenere un sito web aziendale fatto bene?

Il sito web è l’estensione della tua attività, rappresenta chi sei e cosa fai ed è uno strumento che ti permette di informare, vendere prodotti e servizi in qualsiasi momento, di giorno e di notte, a qualsiasi persona interessata anche se si trova dall’altra parte del mondo.

Proprio per i motivi che ti ho appena illustrato è estremamente importante avere un sito web che:

  • abbia una struttura adeguata ad accogliere i visitatori,
  • sia ben organizzato nei contenuti e che presenti l’attività in modo corretto,
  • illustri in modo semplice e diretto ciò che si fa e come lo si fa,
  • offra un’esperienza di navigazione eccellente (su ogni dispositivo e per ogni persona più o
  • meno abile),
  • comunichi non solo con i testi ma anche con le immagini e i colori giusti (neuromarketing),
  • che sia veloce e performante per il visitatore e per l’algoritmo di Google

Senza queste (e altre caratteristiche) la trasformazione da utente a cliente può non avvenire con successo o per lo meno la frequenza di rimbalzo potrà essere elevata.

Perché succede questo? Un sito web viene valutato secondo molti, moltissimi criteri.

L’era del sito solamente bello è finita, il sito deve essere efficace e veloce, vendere e informare nel modo giusto.

Ogni elemento deve essere scelto con cura, un sito essenziale spesso risulta migliore rispetto ad un sito graficamente spettacolare e saturo di elementi.

Dobbiamo però ricordarci che il sito viene realizzato da persone per le persone ma nello stesso tempo deve rispondere a dei requisiti particolari dettati da Google.

Google infatti, valuta il sito web in base a diversi elementi, la navigazione, la velocità, il traffico, gli errori di caricamento, le pagine non trovate, per la sua struttura responsiva e per molte altre cose.

Come avere un sito respinsive
Come avere un sito respinsive

Quindi, come deve essere fatto un sito web? Che caratteristiche deve avere un buon sito web?

Struttura responsive

Prima di tutto un buon sito web deve essere responsive, cioè deve progettato per adattarsi e funzionare correttamente su qualsiasi dispositivo, come computer desktop, tablet o smartphone, indipendentemente dalla dimensione dello schermo o dall’orientamento del dispositivo.

In altre parole, un sito web responsive è in grado di riconoscere automaticamente le dimensioni dello schermo del dispositivo utilizzato dall’utente e adattare la disposizione del contenuto, la dimensione dei caratteri, le immagini e altri elementi del design per garantire un’esperienza utente ottimale. Ciò significa che i visitatori del sito web possono accedere ai contenuti e alle funzionalità del sito senza dover ingrandire, ridurre o scorrere orizzontalmente il contenuto, migliorando l’esperienza utente e rendendo il sito web più facile da utilizzare su qualsiasi dispositivo.

Per fare ciò, spesso il web designer adatta il layout (struttura) del tuo sito web in modo che venga ben visualizzato da tutti i dispositivi mobili, in poche parole il sito web avrà una doppia versione che si “attiverà” solo ed unicamente quando l’utente utilizzerà dispositivi mobili.

sei interessato al mondo del web design?

Iscriviti subito alla Newsletter!

Tutti gli iscritti alla mia newsletter riceveranno il mio nuovissimo ebook!

L’articolo continua dopo il form newsletter

ti interessa il web design?

Iscriviti subito alla Newsletter!

Organizzazione

Un organizzato è un sito che ha una struttura chiara e coerente, in modo che i visitatori possano facilmente trovare ciò che stanno cercando. Ciò significa che l’architettura del sito web, la disposizione del contenuto, il design e la navigazione devono essere progettati in modo strategico per facilitare l’esperienza utente.

Quindi: il menu di navigazione dovrebbe essere facilmente accessibile e mostrare in modo chiaro le diverse sezioni del sito web.

I contenuti del sito dovrebbero essere organizzati in categorie chiare e coerenti. Ciò aiuta i visitatori a trovare ciò che stanno cercando e anche i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito. Inoltre contenuti dovrebbero essere organizzati in una struttura gerarchica, in modo che i visitatori possano trovare facilmente le sottocategorie correlate.

Inoltre, un design pulito e coerente non deve mai mancare,  proprio per evitare confusione tra i visitatori e rendere il sito facile da navigare.

Aggiornato tramite portfolio e blog

Un buon sito web deve essere aggiornato, sia nei contenuti, nel blog e nel portfolio.

Un sito abbandonato è un sito inutile.

Ricorda una cosa, l’utente che visita il tuo sito deve  uscirne più ricco, deve avere trovato l’informazione che cercava o deve avere imparato qualcosa da ciò che hai scritto.

Crea articoli interessanti e coinvolgenti, rispondi pubblicamente alle domande più frequenti che i clienti giornalmente ti sottopongono. Avere un blog è molto importante per la SEO e per essere trovati con maggior facilità dagli utenti che consultano i motori di ricerca.

Se vuoi approfondire l’argomento ho creato un articolo che parla dell’importanza del blog in un sito web

Un buon sito web deve essere performante

Un sito web non deve avere solamente le caratteristiche appena elencate ma deve avere anche alcuni requisiti particolari che permettono all’utente di navigare in modo fluido e senza interruzioni: i siti web di oggi devono essere veloci e performanti.

come avere un sito web veloce
come avere un sito web veloce

Cosa vuol dire sito web performante?

Il mondo di oggi è caratterizzato dalla velocità, siamo nel mondo del tutto e subito.

Se un sito web carica lentamente quasi sicuramente l’utente che sta cercando di navigarlo lascerà il sito per non tornarci più e dopo pochi secondi starà già navigando nel sito del competitor.

Cosa rende un sito web veloce?

Ogni elemento del sito, testi, immagini, animazioni, i files stessi con cui è stato creato hanno un peso.

Ogni volta che navighiamo il nostro pc o smartphone scarica centinaia/ migliaia di kbytes. Più è pesante il contenuto da visualizzare, più bytes scarichiamo e più tempo impieghiamo per caricare e navigare il sito web.

Qual è la soluzione per avere un sito web veloce?

  • scegliere un buon hosting performante (se il sito sarà grande, valutare un hosting dedicato semi dedicato) – l’hosting è la base del tuo sito web, le fondamenta della tua casa. Se le fondamenta sono buone e fatte bene la casa resterà in piedi, se le fondamenta non sono precarie, la casa, seppur bella, crollerà.
  • caricare immagini leggere in termini di peso (ci sono tools online che permettono da ottimizzare il peso)
  • caricare immagini di dimensioni ragionevoli (non ha senso caricare immagini che superano i 1920px)
  • caricare immagini in formato JPG o WebP. Evitare il più possibile immagini in png.
  • installare i plugins davvero necessari
  • evitare di installare plugin inutili che offrono funzionalità che non arricchiscono l’esperienza
  • utente (ad esempio la neve che scende nel periodo di natale) e plugin che possono essere sostituiti dall’inserimento di codice nel sito web (Google Analytics)
  • installare un plugin di cache o collegare un sistema di cache esterno (ad esempio Cloudflare)
  • differire il caricamento di alcuni JS nella footer del sito
  • richiedere l’ottimizzazione del server tramite l’intervento di un programmatore

In realtà sono molte altre le caratteristiche di un buon sito web, la scelta dei colori e delle immagini è essenziale, elementi che vanno a suscitare emozioni e trasmettono messaggi proprio come i testi.

Se sei interessato all’argomento o vuoi rendere il tuo sito web responsive, performante e sempre attuale, prenota una call di benvenuto, 30 minuti insieme per parlare del tuo progetto.

condividi l'articolo

Ciao, sono Valentina Olini e sono una web designer freelance

Da più di 25 anni realizzo siti web ed ecommerce. In tutti questi anni di attività mi sono specializzata in siti web che attraverso la valorizzazione del prodotto e del servizio conquistano il cliente e aumentano il fatturato.

CERCA NEL SITO

LEGGI ANCHE..